Teatro - Icra Project crea un ponte tra Napoli e il mondoParte un percorso di altro perfezionamento teatrale(27/03/2025) Focus su Beckett, Shakespeare e Cechov. Primo appuntamento al Trianon il 15 luglio
Tre preziosi appuntamenti per attori, autori e registi: dal teatro dell’assurdo a quello russo, passando per il teatro elisabettiano.
ICRA Project, nell’ambito del vasto programma a carattere nazionale “Attori si nasce, ma si diventa” – riconosciuto dal MiC Ministero della Cultura e Regione Campania – ha varato la V edizione delle periodiche masterclass di perfezionamento nell’Arte Drammatica.
Dal 15 al 19 luglio, appuntamento al teatro Trianon di Napoli dalle 10 alle 16.30, con un focus sul Teatro dell’assurdo con “Una macchia nel silenzio”, improntata sulla figura del drammaturgo irlandese premio Nobel Samuel Beckett. Il lavoro di training movimento-voce, studio ed esegesi del testo, lettura, improvvisazione e messinscena sarà improntato su “Finale di partita”, “Aspettando Godot” e “Giorni felici”.
Dal 22 al 27 settembre, fari accesi sul Teatro elisabettiano, con “Se noi ombre”, sul grande autore inglese WILLIAM SHAKESPEARE. Il lavoro di training movimento-voce, studio, sviluppo e interpretazione del testo, gioco, improvvisazione, memorie sensoriali e messinscena sarà improntato su Romeo e Giulietta.
Dal 10 al 15 novembre, si alzerà il sipario sul Teatro russo con “Inquieta è la mia anima”, approfondimento sull’opera dell’autore simbolo del percorso registico di Stanislavskij, il drammaturgo Anton Cechov. Il lavoro di studio e interpretazione del testo, articolazione voce e micromovimenti, respiro, immaginazione, partitura dell’azione e memoria emotiva verterà sull’opera Il giardino dei ciliegi.
Le masterclass intensive saranno condotte da Gianni Garrera, del Teatro Stabile Nazionale di Roma e del Teatro Stabile di Catania (drammaturgia, lettura, analisi ed esegesi del testo); Michele Monetta, dell’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica Silvio d’Amico di Roma già del RUDRA Béjartdi Losanna (interpretazione, gioco teatrale e messinscena) e Lina Salvatore dell’Accademia di Mimodramma di Napoli (vocalità funzionale, euritmia e movimento – Metodo Feldenkrais).
Secondo e terzo appuntamento si terranno nella Sala prove della Chiesa di San Severo al Pendino in via Duomo a Napoli sempre dalle 10 alle 16.30.
Per tutti dettagli sul bando e sul programma completo visionare la pagina masterclass su www.icraproject.it

|
Continua l’impegno della Polizia di Stato di sensibilizzazione contro le truffe agli anziani. Nasce così lo spettacolo teatrale "Truffe d'Argento", frutto della collaborazione tra il Centro Aps Esquilino ...
L’appuntamento conclude la prima rassegna di cinema per le famiglie
a cura di Casa del Contemporaneo e Le Nuvole
Il fine-settimana del Teatro Karol di Castellammare di Stabia è dedicato alle famiglie. Domenica 30 ...
Luci Camilla Piccioni video Leo Merati assistente alla regia Marialice Tagliavini
Produzione La Corte Ospitale, Accademia Nazionale d’Arte Drammatica Silvio d’Amico
con il sostegno di MiC e Regione Emilia-Romagna
Il ...
C’è un format teatrale che da anni sorprende e conquista il pubblico, capace di trasformare luoghi di passaggio in scenari di vita, di emozione e di conflitto. Ideato da Mario Gelardi e Claudio Finelli, Do Not Disturb ...
Continua la stagione del Teatro Eduardo De Filippo di Arzano, sito in via Giuseppe Verdi n. 25-37, diretto artisticamente da Roberta Stravino, con un nuovo e divertente spettacolo che vede protagonista uno dei comici più amati ...
|