Live Streaming  Team  Redazione  Archivio  WebTV
Reportweb.tv
Vai all'indice Sport



“Sport e Inclusione – Diciamo NO alle discriminazioni”

(27/03/2025)

 Questo è il titolo del convegno che si è svolto oggi, presso il Salone d’Onore del Coni, a sei mesi esatti dalla firma del protocollo d’intesa tra l’Osservatorio permanente del Coni per le politiche di safeguarding con l’Osservatorio per la Sicurezza Contro gli Atti Discriminatori (OSCAD) del Ministero dell’Interno.

Era il 27 novembre 2024 quando veniva siglato l’impegno ad operare congiuntamente per realizzare campagne e iniziative di formazione/informazione volte a incentivare lo sport come strumento di inclusione sociale.

Da qui nasce la giornata odierna che si è aperta con i saluti istituzionali del Presidente del Coni Giovanni Malagò, il quale ha affermato che “mai come in questo momento c’è bisogno di dare buoni esempi e lo sport è orgogliosamente di esempio, non solo nei risultati, ma anche nei fatti: un esempio che si racchiude in questa parola: inclusione.”

Il Prefetto Raffaele Grassi, Vice Direttore Generale della Pubblica Sicurezza – Direttore Centrale della Polizia Criminale, nonché Presidente dell’OSCAD, nel suo intervento, dedicato principalmente agli oltre 100 studenti del Liceo Seneca e dell’Istituto tecnico Galileo Galilei di Roma, presenti in sala, ha sottolineato come “ diffondere cultura di legalità è un obiettivo primario delle Forze di polizia che però non possono farlo da sole: necessitano di alleati con i quali ricostruire quel tessuto sociale che intolleranza, discriminazione ed odio minacciano quotidianamente: il mondo dello sport costituisce uno dei nostri principali alleati.”

Anche il Presidente dell’Osservatorio permanente del Coni per le politiche del safeguarding Adelchi d’Ippolito ha sottolineato come “il ruolo della prevenzione che spesso fa piccoli passi silenziosi, a volte non percepiti ma il cui risultato si riconosce alla distanza: il cambiamento culturale per insegnare ai giovani che lo sport non è solo vittoria a tutti i costi ma è rispetto delle regole e dell’avversario. Questa è la vittoria di cui andare orgogliosi”.

Partendo dall’obiettivo condiviso dei due Osservatori, la prevenzione ed il contrasto verso ogni condotta di intolleranza, abuso o violenza discriminatoria, i lavori della giornata hanno proposto importanti riflessioni sulla prevenzione ed il contrasto alla discriminazione razziale e a quella di genere.

Moderatore il giornalista Giuseppe Brindisi che ha saputo interpretare lo spirito della mattinata con una conduzione dinamica e accattivante soprattutto nei confronti del giovanissimo pubblico presente in sala.

Il primo panel ha visto come testimonial la campionessa mondiale di salto in lungo Fiona May, il Professor Stefano Bastianon, la Professoressa Luisa Avitabile ed il Generale di Brigata della Guardia di Finanza Vincenzo Parrinello.

Nel secondo panel si sono alternati sul palco la primatista mondiale 800 stile libero Novella Calligaris, la Coordinatrice del settore femminile della Federazione Italiana Rugby, Maria Cristina Tonna e l’atleta nazionale Elena Errichiello, la professoressa Maria Rosaria Marella, la professoressa Anna Maria Giannini e i professori Filippo Viglione e Pierluigi Matera.

Ospiti d’eccezione, ad arricchire ulteriormente di valore la kermesse, una folta delegazione degli atleti dei Gruppi Sportivi Fiamme Oro della Polizia di Stato, Fiamme Gialle della Guardia di Finanza e del Centro Sportivo Carabinieri a testimonianza dell’impegno del mondo dello sport, sempre al fianco delle Forze di Polizia, per promuovere i valori della cultura dell’inclusione e dire ancora una volta NO alle discriminazioni.






Ti è piaciuto l'articolo? Vuoi scriverne uno anche tu? Inizia da qui!

Il Napoli non molla la presa e batte il Milan

Nonostante la vittoria dell'Inter contro l'Udinese, gli azzurri di Conte non mollano la presa e si aggiudicano tre punti fondamentali nella sfida casalinga contro il Milan. Strapotere partenopeo nel primo tempo ma molte incertezze ...continua
Eletti i consiglieri degli enti di promozione sportiva in seno al Coni Campania

 Michele M. Ippolito (US Acli) nuovo coordinatore regionale delle 14 organizzazioni: “L’unità degli EPS è il primo passo per un maggiore sviluppo delle attività sportiva in Campania” Presso ...continua
Il Club Scherma Salerno conquista un doppio titolo italiano di serie B2 nel fioretto ai Tricolori a Squadre di Piacenza

Piacenza – Doppio titolo italiano a squadre di serie B2 per il Club Scherma Salerno. Nel solco di una grande tradizione, il fioretto salernitano si riprende la sua storia: due scudetti di categoria e ovviamente altrettante promozioni ...continua
Vesuvio Race, sabato la regata del vulcano

Tre percorsi, 20, 50 e 75 miglia tra Torre Annunziata, le isole e Castellammare di Stabia Al via Farr’e Night e Globulo Rosso di Gaeta vincitori nel 2024 Quaranta imbarcazioni e una boa a Castel dell'ovo a Napoli Al seguente ...continua
Vesuvio Race, Torre Annunziata riceve il titolo Città della Vela e del Mare

 Sabato e domenica la VI edizione della regata. Domani a Palazzo Criscuolo la cerimonia a margine della conferenza stampa Si terrà domani, mercoledì 26 marzo a Palazzo Criscuolo, alle ore 12.30, la conferenza ...continua


Reportweb.tv ® tutti i diritti sono riservati | Powered by Reportweb
Reportweb.tv. Testata giornalistica on line. Editore A.L.I.A.S. Iscrizione Tribunale di Arezzo N°5 del 29/11/2017.





Update cookies preferences